L’Avocado (Ahuacatl) deriva dalla lingua Atzeca Nahuatl parlata dagli Atzechi. È un frutto coltivato dalle popolazioni native dell’America centro-meridionale, chiamato anche pera alligatore
È un pasto molto ricco e digeribile, nutriente ma allo stesso tempo leggero, vediamo le sue proprietà
" Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte.(François de La Rochefoucauld)
L’Avocado (Ahuacatl) deriva dalla lingua Atzeca Nahuatl parlata dagli Atzechi. È un frutto coltivato dalle popolazioni native dell’America centro-meridionale, chiamato anche pera alligatore.
E’ un alimento energetico con pochi zuccheri a differenza di altri frutti (ideale per i diabetici), dato che non contiene amidi. È un pasto molto ricco e digeribile, nutriente ma allo stesso tempo leggero
L’avocado è un frutto ricco di vitamine:
• Vit A (ottimale per la salute degli occhi)
• B1-B2-D-E-K-PP
Da un punto di vista nutrizionale è un alimento equilibrato che apporta molti benefici all’organismo:
• molto ricco di fibre e grassi “buoni” (monoinsaturi come l’acido oleico e polinsaturi) riduce il colesterolo cattivo (LDL) e favorisce la produzione di quello buono (HDL). Questo perchè riequilibria la produzione di colesterolo endogeno, riducendo l’indice di rischio cardiovascolare (chiaramente all’interno di un’alimentazione ipoinfiammatoria) e contribuiscono alla regolarizzazione glicemica
• È un’ottima fonte di acido folico, fondamentale in gravidanza per la salute del nascituro e aumenta la fertilità
• Riduce I trigliceridi
• Nutre la pelle
• A livello energetico è un alimento astringente
• Facilita la digestione e aumenta il senso di sazietà
Con l’avocado è molto facile creare ricette gustose e bilanciate, lo puoi aggiungere a insalate composte, allo yogurt....
Questo è un esempio di Ricetta:
- tostate due fettine di pane integrale “vero” (5 cereali - segale - senatore cappelli - grani antichi - farro - farina 2, da verificare che non siano aggiunte farine 00-0-1)
- Aggiungi sale marino integrale, olio extravergine di oliva
- Spalmi l’avocado (è sempre ottimale consumarlo maturo)
- Strizzi un pó di limone
- Concludi il piatto aggiungendo semi di chia
- (Facoltativa l’aggiunta di salmone) il pesce insieme all’avocado bilancia l’equilibrio omega 3/omega 6.
Pronto da assaporare
Sperimenta, vivi, e sii curioso portando l’entusiasmo in ogni nuovo giorno
Mattia Milani
Naturopata
Commentaires